DJ Luca Peruzzi aka Peruz inizia la sua attività nel 1981. La scena musicale di quegli anni era dalla FunkyDisco anni ’70 a nuove sonorità sperimentali intorno alla nascente New Wave, con una necessaria ricerca per nuove tendenze, quindi locali e dj cercavano strade alternative per conquistare una clientela nuova e grazie al suo intuito e alla sua capacitа di mixare generi e stili diversi Peruz si trova ad essere protagonista sull’onda dei nuovi cambiamenti. Sul finire degli anni 80 un altro cambiamento importante segna i locali notturni, l’arrivo della House music, vero e proprio fenomeno di costume dagli USA che segnerà profondamente e definitivamente il panorama musicale. Con l’avvento delle nuove tendenze i DJs diventano sempre più protagonisti tanto che avranno serate organizzate esclusivamente per loro. In questi anni, come altri suoi colleghi, Peruzzi inizia a spostarsi per l’Italia; tanto a sud quanto a nord riuscendo con il suo stile a conquistare un pubblico che negli anni è divenuto sempre più esigente. L’house detta le sue tendenze: i locali lentamente si trasformano in Club, locali più piccoli dove chi comanda è la musica. Proprio per questo bisogno di creare musica molti dj diversificano le loro attivitа diventando anche produttori. Peruzzi inizia proprio a metà anni 90 collaborazioni con diverse etichette e crea con altri collaboratori “Dance Music Magazine” il primo mensile interamente dedicato alla musica da discoteca e primo mensile a regalare compilation mixate che rappresentano una vera svolta. Abbandonata la sua attivitа nel giornale, Peruz inizierà a dedicarsi sempre più alla sua carriera da produttore collezionando diversi succe
ssi che faranno parte di progetti sempre più diversificati, che riguarderanno musica da club ed altri diversi stili musicali. Gli anni 90 creano anche collaborazioni tra Peruzzi ed una nota etichetta discografica (Saifam) e vedranno anche il suo impegno a produrre tutta una serie di nuove compilation che diventeranno dei veri e propri appuntamenti come Tribal Nation o Trialismo, diventando A&R della Fragile Records etichetta di riferimento della Tribal House.